Žižek, l’ipocrisia del politicamente corretto
Ecco dove sta il problema della nota massima "Sii te stesso". Quale me stesso? l'immagine idealizzata di me stesso, la disinvolta auto-identificazione e...
Che fare con la giornata della memoria?
Sentiamo dentro di noi che Auschwitz abbia provocato una faglia incolmabile nella storia dell'umanità e da qui è sembrato necessario tracciare una linea di...
Hollywood, la Cia e la propaganda
A tutti é nota la triade della propaganda dei governi: stampa, TV, cinema. Lo intuiamo, lo immaginiamo, ce ne accorgergiamo distrattamente. Massimo Troisi una...
Guerra alle fake news ovvero libertà di censura
É di questi giorni la notizia, riportata da tutti i giornali, che Mark Zuckerberg, AD di Facebook, ha reimpostato il social network più importante...
Volete il ritorno di Jones?
Ecco l'immagine che sta facendo discutere mezza Italia. Tra fotomontaggi ridicoli e storici da quattro soldi tutti si sentono eroi a spergiurare sul proprio...
Post recenti
I più popolari
L’11 settembre 1973 è cominciato il mondo schifoso di oggi
Di Giorgio Cremaschi
Giorgio Almirante - nazifascista non pentito a cui oggi in questo paese dominato da memoria distorta e falsa si vorrebbero dedicare vie...
Usa, un sistema fallito sprofonda nella guerra civile
Di Giorgio Cremaschi
Si chiama Kyle è bianco, ha diciassette anni e con il suo fucile mitragliatore ha ucciso due manifestanti che protestavano per il...
I rischi sociali della pandemia
Di Andrea Zhok
Mentre continua la battaglia senza esclusione di colpi tra titolisti in cerca di scoop nella calura agostana, e complottisti in cerca di...
Il paradiso dei peggiori
Di Francesco Erspamer
Nel mondo e persino in Europa e in Italia i giovani (e non tanto giovani) irresponsabili e interessati solo all’edonismo e all’attualità...
Potere, dall’egemonia all’influencer
Di Pierluigi Fagan
Nel suo condensato “Sovranità” (Il Mulino, 2019), Carlo Galli individua la struttura del potere negli Stati (occidentali) contemporanei, definendola triadica (p.117). C’è...