Se la «perfettibilità» dell’uomo si riduce allo sviluppo della tecnica
Di Umberto Iacoviello
Per Rousseau la differenza sostanziale tra l’uomo e l’animale è ravvisabile nella ‹‹perfettibilità›› di quest’ultimo. Per ‹‹perfettibilità›› intendiamo approssimativamente la facoltà di...
Covid-19 e i mille volti dell’Europa: si salvi chi può
Europa: da una parte il sogno di una comunità sovranazionale, dall'altra l'incubo di una gabbia burocratica; da un lato la chimera di un'unica armonia...
Psicologia delle folle nell’epoca del coronavirus
Di Andrea Zhok
Spesso i bambini, se inciampano in un sasso sporgente, o battono la testa su uno spigolo, si arrabbiano con l'oggetto che gli...
Che Italia abbiamo costruito dopo il sacrificio della Resistenza?
«Possa il mio grido “Viva l’Italia libera” sovrastare e smorzare il crepitio dei moschetti che mi daranno la morte; per il bene e per...
I Vitelloni, storia di un’Italia romantica
La vita di paese è così. Le cose sembrano accadere solo agli altri, a quelli che partono. Chi resta invece non può che vivere,...
Covid-19 e Mes: le nostre libertà in cambio di in-sicurezza
Di Flavia Corso
Dopo il recente accordo dell’Eurogruppo sul Mes, sull’Italia incombe lo spettro di un’ulteriore limitazione della propria sovranità, ormai tragicamente compromessa. Dopo le...
Contro l’industria dei partiti
Di Lorenzo Villani
Alla luce di un clima di antipolitica e di un senso di smarrimento ideologico diffuso è utile domandarsi quale sia la funzione...
Le lingue dell’esodo e dell’esilio
«Non si abita un Paese, si abita una lingua». Lo ha detto Moni Ovadia, ebreo praticante ma non credente, a proposito dello yiddish; la...
La società signorile di massa
Di Lorenzo Villani
Società signorile di massa è il termine usato da Luca Ricolfi nell'omonimo libro uscito questo inverno. Il termine signorile è centrale per...
Le vie della disgregazione
I silenzi di fuori vengono infranti dalle urla delle prime vittime della crisi: i piccolissimi imprenditori che protestano alle porte delle banche per ottenere...
Post recenti
I più popolari
L’11 settembre 1973 è cominciato il mondo schifoso di oggi
Di Giorgio Cremaschi
Giorgio Almirante - nazifascista non pentito a cui oggi in questo paese dominato da memoria distorta e falsa si vorrebbero dedicare vie...
Usa, un sistema fallito sprofonda nella guerra civile
Di Giorgio Cremaschi
Si chiama Kyle è bianco, ha diciassette anni e con il suo fucile mitragliatore ha ucciso due manifestanti che protestavano per il...
I rischi sociali della pandemia
Di Andrea Zhok
Mentre continua la battaglia senza esclusione di colpi tra titolisti in cerca di scoop nella calura agostana, e complottisti in cerca di...
Il paradiso dei peggiori
Di Francesco Erspamer
Nel mondo e persino in Europa e in Italia i giovani (e non tanto giovani) irresponsabili e interessati solo all’edonismo e all’attualità...
Potere, dall’egemonia all’influencer
Di Pierluigi Fagan
Nel suo condensato “Sovranità” (Il Mulino, 2019), Carlo Galli individua la struttura del potere negli Stati (occidentali) contemporanei, definendola triadica (p.117). C’è...