Non solo politica e informazione: abbiamo un problema di istruzione
Di Gilberto Trombetta
I problemi dell'Italia nati dall'imposizione del pensiero unico liberale degli ultimi 40 anni non traggono origine solo dai mali della politica e...
L’illusione infranta che la Ue possa proteggerci
Di Gilberto Trombetta
Siamo l'unico Paese al mondo contrario, sia a parole che nei fatti, alla propria sovranità.
Almeno così la pensa la classe politica che...
La lezione della Brexit
Di Gilberto Trombetta
Il declino italiano, da qualsiasi lato lo si voglia vedere (PIL, produttività, consumi) inizia a metà degli anni 90 (grafico 1). Su...
Il fallimento dei “competenti”
Di Andrea Zhok
A Piazza Pulita Concita De Gregorio - ex direttrice dell'Unità - ha spiegato in breve il senso del pensierino espresso l'altro giorno...
Il problema è l’Euro, non il Mes
Di Thomas Fazi
Tutto il dibattito sul MES è surreale. A voler dar retta ai due principali schieramenti - i proconsoli europei del PD da...
Il Mes in prospettiva: un saccheggio legalizzato
Di Andrea Zhok
Di fronte alla prospettiva di un possibile default italiano, indotto dal combinato disposto delle modifiche del MES, c'è chi si chiede se...
Cosa sappiamo del Mes? Nulla: ci dicono solo di “avere fiducia”
Di Andrea Zhok
Più emergono i dettagli dell'accordo sul MES - e della procedura adottata per approvarlo (sia pure in fase non ancora definitiva) -...
Perché è necessario nazionalizzare i servizi pubblici
Di Gilberto Trombetta
Nazionalizzare le ferrovie comporterebbe un risparmio di 1 miliardo di sterline l’anno, con cui si potrebbero realizzare 100 miglia di nuovi binari.
Nazionalizzare...
Post recenti
I più popolari
L’11 settembre 1973 è cominciato il mondo schifoso di oggi
Di Giorgio Cremaschi
Giorgio Almirante - nazifascista non pentito a cui oggi in questo paese dominato da memoria distorta e falsa si vorrebbero dedicare vie...
Usa, un sistema fallito sprofonda nella guerra civile
Di Giorgio Cremaschi
Si chiama Kyle è bianco, ha diciassette anni e con il suo fucile mitragliatore ha ucciso due manifestanti che protestavano per il...
I rischi sociali della pandemia
Di Andrea Zhok
Mentre continua la battaglia senza esclusione di colpi tra titolisti in cerca di scoop nella calura agostana, e complottisti in cerca di...
Il paradiso dei peggiori
Di Francesco Erspamer
Nel mondo e persino in Europa e in Italia i giovani (e non tanto giovani) irresponsabili e interessati solo all’edonismo e all’attualità...
Potere, dall’egemonia all’influencer
Di Pierluigi Fagan
Nel suo condensato “Sovranità” (Il Mulino, 2019), Carlo Galli individua la struttura del potere negli Stati (occidentali) contemporanei, definendola triadica (p.117). C’è...