Andrea prende in giro la morte
Di Pietrangelo Buttafuoco
Uno con la fantasia aperta come lui in queste ore – nel suo transito – non può che andarsene per i fatti...
Elogio del fumo
Di Marcello Veneziani
Alla mezzanotte in cui scattò il divieto assoluto di fumare nei locali pubblici, accesi e fumai la prima sigaretta della mia vita....
Cosmopolitismo, universalismo e Unione Europea
Di Andrea Zhok
Oggi è apparso sul Manifesto un articolo della professoressa Roberta De Monticelli dall’impegnativo titolo: <Stati uniti d’Europa, un edificio politico architettato dalla...
L’anti-cosmopolitismo di Leopardi
Di Thomas Fazi
«Ed ecco un’altra bella curiosità della filosofia moderna. Questa signora ha trattato l’amor patrio d’illusione. Ha voluto che il mondo fosse tutto...
Ferlinghetti, la controcultura di massa
Di Pietrangelo Buttafuoco
La Chanson Egocentrique d’Occidente compie cent’anni.
La poesia del me, me, me del piccolo ragazzo – l’anatema che distrugge il raglio dell’io-io-io –...
Per i novant’anni di un filosofo
Di Marcello Veneziani
Suscita commosso stupore l’autobiografia di Emanuele Severino, Il mio ricordo degli eterni. Oggi il filosofo compie novant’anni. Tu ti aspetti una vita all’ombra della...
La vita va dedicata
Di Marcello Veneziani
Vivere non basta, perché la vita non va solo pienamente vissuta, va anche pensata e poi dedicata. Dedicare la vita a qualcosa,...
Morte dell’arte e degenerazione dell’uomo
Quale Arte? Se, come ci insegna Martin Heidegger, l’arte (assieme al linguaggio e alla tecnica) è una delle tre vie del disvelamento dell’Essere, ciò...
Qualcuno era comunista
Di Giorgio Gaber
Qualcuno era comunista perché era nato in Emilia.
Qualcuno era comunista perché il nonno lo zio il papà. La mamma no.
Qualcuno era comunista...
Vogliamo maestri, non influencer
Di Marcello Veneziani
Dove sono finiti i Maestri? Ci sono ancora, cosa dicono, dove si annidano? E come chiamarli, oggi, Influencer, come Chiara Ferragni o la...
Post recenti
I più popolari
Afghanistan: ma dove sono stati i media e la pietà negli ultimi vent’anni?
Sempre dalla parte del privilegio e del potere. Un conformismo da manuale perfetto, puntuale, impeccabile. Che si tratti di tessere le lodi di un...
Morire a Kabul
Di Toni Capuozzo*
Non è solo un'illusione, a morire all'aeroporto di Kabul. Muiono, uccise dalla calca o da colpi d'arma da fuoco, anche persone. Il...
Quella di Patrick Zaki è una storia che ci appartiene
Di Fabio La Forgia
Lo status “in sospeso” o “in attesa di una decisione”, in qualunque ambito della vita, è la cosa che odio di...
L’11 settembre 1973 è cominciato il mondo schifoso di oggi
Di Giorgio Cremaschi
Giorgio Almirante - nazifascista non pentito a cui oggi in questo paese dominato da memoria distorta e falsa si vorrebbero dedicare vie...
Usa, un sistema fallito sprofonda nella guerra civile
Di Giorgio Cremaschi
Si chiama Kyle è bianco, ha diciassette anni e con il suo fucile mitragliatore ha ucciso due manifestanti che protestavano per il...