Karl Marx, mio padre
Non esiste forse momento meno adatto per scrivere la biografia di un grande uomo di quello immediatamente successivo alla sua morte. Il compito è...
Friedrich Nietzsche, Del grande anelito
O anima mia io ti ho insegnata a dire <<Oggi>> come <<Un giorno>> e <<Allora>> e a danzare su ogni Qui e Costì e...
Dell’eroe, o dell’inganno che inganna
Ho sempre pensato che la singolare coincidenza tra le parole greche "amore" (eros), "contesa" (eris) ed eroe (heros) nascondesse significati ben più che casuali....
Noam Chomsky: il ruolo degli intellettuali
Di Noam Chomsky
Il concetto di "intellettuale" nell'accezione moderna si è imposto a partire dal 1898, con la redazione del Manifesto degli intellettuali da parte...
Derrida, la svolta epocale della decostruzione
Nelle battute finali della lettera spedita al professor Izutsu, nel complicato tentativo di rispondere alla domanda "che cos'è il decostruzionismo?", Derrida scrive: " Che...
Post recenti
I più popolari
L’11 settembre 1973 è cominciato il mondo schifoso di oggi
Di Giorgio Cremaschi
Giorgio Almirante - nazifascista non pentito a cui oggi in questo paese dominato da memoria distorta e falsa si vorrebbero dedicare vie...
Usa, un sistema fallito sprofonda nella guerra civile
Di Giorgio Cremaschi
Si chiama Kyle è bianco, ha diciassette anni e con il suo fucile mitragliatore ha ucciso due manifestanti che protestavano per il...
I rischi sociali della pandemia
Di Andrea Zhok
Mentre continua la battaglia senza esclusione di colpi tra titolisti in cerca di scoop nella calura agostana, e complottisti in cerca di...
Il paradiso dei peggiori
Di Francesco Erspamer
Nel mondo e persino in Europa e in Italia i giovani (e non tanto giovani) irresponsabili e interessati solo all’edonismo e all’attualità...
Potere, dall’egemonia all’influencer
Di Pierluigi Fagan
Nel suo condensato “Sovranità” (Il Mulino, 2019), Carlo Galli individua la struttura del potere negli Stati (occidentali) contemporanei, definendola triadica (p.117). C’è...