Leopardi, l’uomo e la depravazione del denaro
A cura di Giuseppe Masala
« quasi che i danari in sostanza sieno l’uomo; e non altro che i danari: cosa che veramente pare...
Se la «perfettibilità» dell’uomo si riduce allo sviluppo della tecnica
Di Umberto Iacoviello
Per Rousseau la differenza sostanziale tra l’uomo e l’animale è ravvisabile nella ‹‹perfettibilità›› di quest’ultimo. Per ‹‹perfettibilità›› intendiamo approssimativamente la facoltà di...
Robert Brasillach, il poeta nero
Di Enrico Nadai
Rivoluzionario nella militanza e nella scrittura. Romanziere, in primo luogo, ma anche critico e giornalista. Giovane e maledetto. Tra le consonanze stellari...
Giulietto Chiesa, un uomo contro
Oggi è un giorno molto triste. È morto Giulietto Chiesa. Nel 1980 Berlinguer lo scelse come corrispondente dall'Unione Sovietica per l'Unità, e lui accettò....
I Vitelloni, storia di un’Italia romantica
La vita di paese è così. Le cose sembrano accadere solo agli altri, a quelli che partono. Chi resta invece non può che vivere,...
La società signorile di massa
Di Lorenzo Villani
Società signorile di massa è il termine usato da Luca Ricolfi nell'omonimo libro uscito questo inverno. Il termine signorile è centrale per...
Paris, Texas
Paris. Non Parigi, non l'Europa. Paris, Texas. Uno spazio di terra nel deserto, irraggiungibile, che sopravvive solo nel ricordo e nel rammarico. È autunno...
Città invisibili
Di Mario de Santis
Oggi che le nostre città sono sospese nel tempo, deserte, buie e la nostra mente prefigura scenari distopici, forse è il momento...
Libri e parole ai tempi del Coronavirus
Di Anna Mantovani
In questo momento di profonda solitudine, come si possono usare libri e parole per
prendersi cura di sé stessi? A questa domanda ci...
Giovanni Papini: un uomo infinito
Di Enrico Nadai
Il martello del pensiero e l’incudine della grandezza furono le armi della battaglia contro la mediocrità condotta da Giovanni Papini. Una battaglia...
Post recenti
I più popolari
Afghanistan: ma dove sono stati i media e la pietà negli ultimi vent’anni?
Sempre dalla parte del privilegio e del potere. Un conformismo da manuale perfetto, puntuale, impeccabile. Che si tratti di tessere le lodi di un...
Morire a Kabul
Di Toni Capuozzo*
Non è solo un'illusione, a morire all'aeroporto di Kabul. Muiono, uccise dalla calca o da colpi d'arma da fuoco, anche persone. Il...
Quella di Patrick Zaki è una storia che ci appartiene
Di Fabio La Forgia
Lo status “in sospeso” o “in attesa di una decisione”, in qualunque ambito della vita, è la cosa che odio di...
L’11 settembre 1973 è cominciato il mondo schifoso di oggi
Di Giorgio Cremaschi
Giorgio Almirante - nazifascista non pentito a cui oggi in questo paese dominato da memoria distorta e falsa si vorrebbero dedicare vie...
Usa, un sistema fallito sprofonda nella guerra civile
Di Giorgio Cremaschi
Si chiama Kyle è bianco, ha diciassette anni e con il suo fucile mitragliatore ha ucciso due manifestanti che protestavano per il...