Un modello sbagliato
Di Gilberto Trombetta
Sul Recovery Fund i cosiddetti “4 frugali” - Austria, Svezia, Danimarca e Paesi Bassi (che così frugali a ben vedere non sono...)...
Un Paese da ricostruire
Di Gilberto Trombetta
Nonostante lo scoppio dell’ennesima crisi economica (questa volta innescata da un virus) abbia – almeno a parole - messo in discussione -...
Covid e lavoro: un crollo mai visto negli ultimi decenni
Di Gilberto Trombetta
274.000 occupati in meno solo ad aprile rispetto al mese precedente. Rispetto allo stesso periodo del 2019, il calo è addirittura di...
Come il mondo si fa incandescente nell’era della pandemia
Di Andrea Zhok
La situazione internazionale odierna è dinamica e ribollente come non era da mezzo secolo. Siamo nel mezzo di ciò che un noto...
Coronavirus, un’epidemia che si abbatte su un Paese in ginocchio
Di Gilberto Trombetta
Un calo del PIL del 4,8% nel primo trimestre dell’anno, mentre per i mesi di aprile e maggio le stime parlano, rispettivamente,...
No, dubitare del Mes non è solo una “questione di pregiudizi”
Di Andrea Zhok
Una delle (numerosissime) questioni che testimoniano il fallimento democratico dei processi decisionali europei è la questione delle "condizionalità" del MES.
Dopo due mesi...
Ue, un’istituzione fondata sulla competizione e non sulla cooperazione
Di Andrea Zhok
Bene, direi che ci siamo, è il redde rationem.
La Corte Costituzionale tedesca di Karlsruhe ha accolto in parte, ma una parte decisiva,...
Covid-19 e i mille volti dell’Europa: si salvi chi può
Europa: da una parte il sogno di una comunità sovranazionale, dall'altra l'incubo di una gabbia burocratica; da un lato la chimera di un'unica armonia...
Giulietto Chiesa, un uomo contro
Oggi è un giorno molto triste. È morto Giulietto Chiesa. Nel 1980 Berlinguer lo scelse come corrispondente dall'Unione Sovietica per l'Unità, e lui accettò....
Le finestre di Overton che vanno immediatamente chiuse
Di Gilberto Trombetta
Secondo l’FMI quella di quest’anno sarà, su scala globale, la crisi più grande dalla seconda guerra mondiale. Il crollo del PIL è...
Post recenti
I più popolari
L’11 settembre 1973 è cominciato il mondo schifoso di oggi
Di Giorgio Cremaschi
Giorgio Almirante - nazifascista non pentito a cui oggi in questo paese dominato da memoria distorta e falsa si vorrebbero dedicare vie...
Usa, un sistema fallito sprofonda nella guerra civile
Di Giorgio Cremaschi
Si chiama Kyle è bianco, ha diciassette anni e con il suo fucile mitragliatore ha ucciso due manifestanti che protestavano per il...
I rischi sociali della pandemia
Di Andrea Zhok
Mentre continua la battaglia senza esclusione di colpi tra titolisti in cerca di scoop nella calura agostana, e complottisti in cerca di...
Il paradiso dei peggiori
Di Francesco Erspamer
Nel mondo e persino in Europa e in Italia i giovani (e non tanto giovani) irresponsabili e interessati solo all’edonismo e all’attualità...
Potere, dall’egemonia all’influencer
Di Pierluigi Fagan
Nel suo condensato “Sovranità” (Il Mulino, 2019), Carlo Galli individua la struttura del potere negli Stati (occidentali) contemporanei, definendola triadica (p.117). C’è...